Addomesticazione dei Prosciutti
L'incontro
La storia racconta che l'uomo e il maiale selvatico si sono incontrati circa diecimila anni fa in Asia, in quella che oggi chiamiamo Cina, e contemporaneamente nella regione dell'Anatolia, in Turchia. Con le migrazioni, intorno al cinquemila a.C., i popoli hanno iniziato a spostarsi nelle diverse zone del continente europeo portando con sé i primi "proto-maiali". La grande estensione dell'Impero Romano prima, e successivamente dell'Impero Mongolo, un migliaio di anni più tardi (1.200), con buone probabilità ha contribuito in larga parte alla diffusione di questa cultura.

Un passo importante
È stato un importante passo in avanti per la sopravvivenza e lo sviluppo dell'Uomo. Il suino è un animale onnivoro, sociale ed incredibilmente fertile, questi sono probabilmente alcuni dei motivi che giustificano una relazione così stretta tra il maiale e l'uomo il quale ha selezionato le caratteristiche che meglio si adattavano a un determinato territorio. Nell’attualità troviamo razze con caratteristiche notevolmente diverse una dall’altra: in Italia, Spagna, Francia, Ungheria e in tutta l’area balcanica, possiamo trovare specifiche differenze genetiche e relative tecniche norcine che vi racconteremo attraverso l’istituzione della Banca del Prosciutto.